Toggle navigation

La Catechesi

Nuovo progetto catechistico diocesano

L’espressione “iniziazione cristiana” indica il processo
globale attraverso il quale si entra nella vita cristiana, cioè si
diventa cristiani. Più esattamente: per iniziazione cristiana si
intende il cammino che, grazie soprattutto ai tre Sacramenti
dell’iniziazione cristiana [Battesimo, Cresima ed Eucaristia], introduce
nel mistero di Cristo e della Chiesa, cioè fa diventare cristiani.

Si tratta di un cammino disteso nel tempo e scandito dall’ascolto della Parola di Dio, dalla celebrazione dei Sacramenti e dalla testimonianza della carità; cammino attraverso il quale si diventa figli di Dio, membri della Chiesa, suo popolo, e si apprende a vivere da cristiani.  Questa iniziazione che riguarda tradizionalmente i ragazzi già battezzati (dai 6 ai 12 anni generalmente) si inserisce in un quadro più ampio riguardante l’impegno della comunità cristiana di evangelizzare. Una comunità cristiana oggi deve fare tutto in chiave di evangelizzazione.  All’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha riportato all’attenzione della Chiesa l’importanza della “creatività” nella ricerca di strade nuove perché il vangelo sia annunciato” [1], e proprio questo vuole essere l’obiettivo del presente progetto diocesano.  Quanto si va proponendo non apparirà del tutto nuovo, ma darà delle indicazioni per intraprendere strade che possano rispondere meglio alla missione evangelizzatrice della Chiesa, perché l’uomo di oggi arrivi a incontrare e a essere incontrato da Gesù Cristo.

La formazione dei catechisti ha portato alla condivisione delle seguenti scelte operative:    

 • il superamento dell’impostazione scolastica della catechesi tradizionale: non lezione ma animazione, dialogo; il bambino è soggetto attivo, protagonista del percorso di iniziazione alla fede;  

• la proposta di far vivere esperienze concrete e di conoscere testimonianze significative per il loro elevato valore formativo; 

• la necessità di lavorare sia sull'emisfero razionale sia su quello emotivo  e di restituire ai ragazzi lo stupore, l'attesa, il grazie, il divertimento;

La Parrocchia apre le porte a chi desidera sperimentare l'esperienza di diventare catechista.

Per maggiori informazioni contattare Don Flavio.


[1] Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa” a cura della Congregazione per il Clero, 20.07.2020, punto 1



Diocesi di Mantova